L’unione fa la forza, la reattività pure
Indovinello di oggi: cos’hanno in comune, in Svizzera, un’operatrice balneare, un osteopata per animali, una detective privata, uno psicoterapeuta e una traduttrice? Certamente tutte queste persone hanno un lavoro invidiabile, ma la risposta giusta è che ciascuna di esse ha una propria associazione professionale. Queste organizzazioni, in alcuni casi fondate già nel XIX secolo, hanno saputo rendersi indispensabili nel corso dei decenni e fanno di tutto per difendere gli interessi di coloro che rappresentano – un po’ come textocreativ, in fondo.

Tra professionisti ci si intende
Non è un caso che numerose associazioni professionali abbiano scelto di affidarci i loro incarichi di traduzione, a partire dalla Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP), la più importante associazione di psicologia del nostro Paese, la cui comunicazione è perlopiù multilingue. Il solo settore sanitario conta decine e decine di associazioni professionali, che si tratti dell’ambito medico o paramedico. Nei lavori di traduzione svolti per questo tipo di committenza si ricorre a una terminologia specifica per ogni disciplina, che noi gestiamo con precisione chirurgica grazie alle nostre risorse specializzate.
Essendo spesso vincolate a tempistiche strette, queste organizzazioni devono poter contare su un’agenzia in grado di rispettare le scadenze, anche in presenza di grandi volumi, come avviene solitamente per documenti, regolamenti, pareri, atti di conferenze e rapporti annuali. La riservatezza dei dati e la sensibilità di determinate informazioni richiedono inoltre un trattamento particolarmente cauto dei contenuti. Aderendo a un’associazione professionale in Svizzera, i soci vogliono poter fare affidamento su una struttura organizzata che offra loro tutto il supporto necessario nella propria lingua. Dal canto suo, la qualità delle traduzioni proposte contribuisce al capitale di fiducia di cui questi enti rappresentativi godono.
Prima di lasciarci, speriamo che un ultimo indovinello non comprometta il nostro di capitale di fiducia.
Una delle organizzazioni seguenti non esiste. Sapete individuarla?
L’Associazione Svizzera del Vetro Piano, l’Associazione Svizzera del Pneumatico, l’Associazione Svizzera di Cremazione, l’Associazione svizzera dei guardiani della selvaggina, l’Associazione Ticinese negozianti di vini, l’Associazione Svizzera dei Governanti, l’Unione elvetica dei produttori di siero di latte o l’Associazione svizzera di allevatori di yak? L’avete indovinata?
Ebbene, sono i professionisti del siero di latte a non essersi ancora federati. Quanto a noi, forse dovremmo pensare seriamente di creare un’associazione di enigmistica!