I textocreativi, architetti di parole

Mar 27, 2025

Se giocando con i Lego® milioni di bambini si immaginano fin da piccoli una carriera nel settore dell’architettura, solo i più portati trasformeranno quest’aspirazione in un lavoro. I più abili nell’intrecciare le parole si uniranno invece a textocreativ, che ha costruito il suo successo sulla passione per le lingue e la scrittura facendo della qualità il suo unico cemento.

Un’agenzia dalle fondamenta solide

Basta menzionare celebrità dell’architettura nazionale come Le Corbusier, Bernard Tschumi, Mario Botta, Peter Zumthor, Burckhardt, Diener & Diener e Herzog & de Meuron per richiamare alla mente una miriade di immagini dominate dalla pietra, dal cemento e dal legno, dalla luce e dall’ombra, e soprattutto dal genio di coloro che un giorno hanno ideato strutture destinate a contraddistinguere per sempre il nostro paesaggio. Un successo che questi grandi nomi hanno costruito in particolare con il coraggio, lo stesso che alcuni di noi hanno avuto negli anni Novanta quando si sono lanciati nel mondo della traduzione potendo contare solo su strumenti di lavoro come i cari vecchi dizionari, i glossari cartacei, gli ingombranti computer con floppy disk e un bel po’ di materia grigia. Anche se di quel periodo non resta ormai che un lontano ricordo, siamo rimasti fedeli alla volontà di costruire a nostra volta ponti tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.

Oltre a questo atteggiamento costruttivo, condividiamo con gli architetti il desiderio di dialogare costantemente con i clienti per consegnare un prodotto finale pienamente in linea con le loro aspettative. Che si tratti di tradurre mansionari, opuscoli commerciali, documenti per gare d’appalto, comunicati stampa, corrispondenza con le autorità o pratiche amministrative, i nostri testi sono sempre costruiti al meglio grazie a uno stile curato e a una perfetta padronanza fraseologica. È con questo stesso rigore che su incarico di Burckhardt ci occupiamo regolarmente della traduzione di contenuti destinati al sito web dell’azienda, alla presentazione di progetti di architettura nonché alla comunicazione interna ed esterna.

Negli ultimi anni il mondo dell’architettura, il cui linguaggio si evolve tanto rapidamente quanto le tendenze, i codici, le tecniche, le norme e le certificazioni che lo caratterizzano, si è popolato di termini come eco-concezione, bioarchitettura, architettura vernacolare, progettazione biofilica, riutilizzo e architettura a basso impatto – a dimostrazione di come il lessico rifletta la portata del fenomeno della sostenibilità. Per non parlare dell’avvento di Instagram, che ha offerto una visibilità del tutto inedita alle opere edili e tante nuove opportunità di comunicazione agli studi professionali. Un ambito in più in cui la nostra competenza consente a questi ultimi di trasmettere in modo efficace i loro messaggi.

Come diceva giustamente Winston Churchill: «Noi diamo forma ai nostri edifici, che a loro volta ci formano». Noi di textocreativ diamo forma al futuro della traduzione con una precisione millimetrica e avvalendoci dei nostri database terminologici – il patrimonio che ci siamo costruiti – donando al risultato finale quel tocco di anima e umanità in più che nessuna intelligenza artificiale o nessun algoritmo potrà mai generare. E no, non si tratta di un principio… di facciata!