Massimo dei voti per textocreativ
Per alcuni l’inizio del nuovo anno è sinonimo di ritorno al tapis roulant, al vogatore o ad altri attrezzi di tortura – scusate, di fitness –, per altri è un periodo di rinuncia agli alcolici, per altri ancora è il momento di interrogarsi sulla propria direzione futura. Mentre la maggior parte degli adulti ha già un’idea in mente, i giovani si affidano sempre più agli strumenti digitali per compiere quella che spesso sarà la scelta di una vita.

Un pubblico da conquistare
Una fase che praticamente tutti noi abbiamo attraversato è quella degli studi. Se la formazione post-obbligatoria è sovente l’occasione tanto attesa per concretizzare una vocazione o per intraprendere un percorso che ci si addice, il periodo successivo alla maturità può anche rappresentare un vero e proprio rompicapo fatto di lunghe ore di ricerche a 360 gradi. In effetti, di fronte alla miriade di possibilità a disposizione della generazione Z oggi e della generazione Alpha domani, le scuole universitarie e i centri di formazione professionale superiore devono curare la comunicazione per convincere i ragazzi a scegliere le loro proposte.
Con un pubblico potenziale che si estende oltre i confini nazionali per via dell’internazionalizzazione dell’istruzione, gli istituti svizzeri di livello terziario devono offrire contenuti online accessibili in italiano, francese, tedesco e inglese, così da promuovere efficacemente i loro programmi educativi, le loro specializzazioni, i loro corsi di studio o i loro curricula e da presentare chiaramente le procedure di ammissione e gli sbocchi occupazionali. La reputazione e le classifiche accademiche hanno certamente un peso, ma questi istituti sanno perfettamente che le piattaforme digitali sono, forse più di ogni altro strumento, un biglietto da visita irrinunciabile per distinguersi in un ambito sempre più competitivo. Da qui l’idea, ad esempio, di mettere in evidenza percorsi stimolanti o di facilitare lo scambio di esperienze.
Che siano destinati alle più svariate strutture di formazione in presenza o a distanza come la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH), l’Alta scuola pedagogica del Vallese (HEP-VS) o UniDistance Suisse, i nostri interventi comprendono, oltre alla traduzione di siti web e intranet, la traduzione di progetti pedagogici, strategie, rapporti, opuscoli di presentazione, interviste, questionari, newsletter, programmi di eventi, bollettini informativi, regolamenti interni, comunicati stampa, sottotitoli e annunci di lavoro.
Se talvolta la società odierna vorrebbe costringerci a scegliere tra bachelor e Bachelorette[1], tra master e MasterChef[2], noi di textocreativ crediamo che la vera ricchezza risieda nella diversità degli interessi. E anche e soprattutto nella voglia di imparare. La nostra fortuna è poter svolgere una professione che ci consente di terminare la giornata sapendo più cose di quando la iniziamo. È semplice: da textocreativ non si finisce mai di imparare. E ricordate: con il nostro blog ne scoprirete ancora delle belle!
[1] Reality show ispirato all’omonimo formato americano.
[2] Celebre trasmissione televisiva di cucina.