La qualità, il motore della nostra meccanica linguistica

Mag 29, 2024

Dato che il linguaggio formale di una BMW o una Land Rover non è lo stesso di quello di una Jaguar o una Ford, la terminologia e le formule utilizzate nella comunicazione di ogni casa automobilistica devono rifletterne il DNA. In quest’ambito la nostra catena (umana) di montaggio delle parole svolge un lavoro ad altissima precisione.

Traduzione tecnica nel settore automobilistico

Evitare qualsiasi incidente lessicale

L’esperienza ci ha insegnato che gran parte delle campagne pubblicitarie attuate dal settore automotive in Svizzera si basa su campagne nazionali svolte in Francia o in Germania. Analogamente, molti siti web pubblicati dai grandi marchi automobilistici in Svizzera si ispirano ai contenuti redazionali e visivi impiegati nei Paesi d’origine del costruttore. Di conseguenza, più che le forme di una «semplice» traduzione, il nostro lavoro assume spesso quelle della localizzazione. Tanto più che la traduzione automobilistica applicata al mercato svizzero si distingue, anche a livello di terminologia tecnica, per la presenza di numerosi elvetismi che non vanno assolutamente trascurati. Una celebre marca utilizzerà quindi il termine «responsabile del marchio» in Italia, ma privilegerà l’uso del termine «capo marca» in terra ticinese.

 

Funzioni identiche, terminologie differenziate

Indispensabili nel settore tecnico in generale e in quello automobilistico in particolare, le memorie di traduzione che aggiorniamo scrupolosamente ci consentono di rispettare l’uso di un glossario specifico per ogni cliente. Per designare la stessa funzione, un costruttore preferirà infatti parlare di «ausilio al mantenimento della corsia», un altro di «sistema di assistenza al mantenimento della corsia» e un altro ancora di «assistente al mantenimento della corsia». La stessa varietà si applica alla designazione del «concessionario», che alcuni preferiranno chiamare «partner» o «agente».

 

Con noi avete sempre una marcia in più

Come spesso accade nel mondo della traduzione, sono i dettagli a fare la differenza. E ci piace pensare che sia proprio questo a renderci insostituibili ancora per tanti anni. Se consideriamo il tema degli strumenti di traduzione automatica, i limiti appaiono evidenti negli esempi citati sopra. Questo è ancora più vero in un settore automobilistico governato da una miriade di norme, regolamenti e direttive – anche su come formulare le frasi.

Che si tratti di un manuale d’uso, di un sito web, di una scheda tecnica o di un opuscolo commerciale, le nostre traduzioni sono sempre caratterizzate dalla stessa attenzione alla precisione e alla chiarezza, al fine di garantire che le automobiliste e gli automobilisti svizzeri siano ben informati e che i vincoli dei costruttori siano soddisfatti. Riprendendo lo slogan di un gigante del settore petrolifero, abbiamo tutte le ragioni per credere che non verrete più da noi per caso…