textocreativ (r)assicura
Tutti sappiamo che la vita è piena di imprevisti. Se ti chiami Jennifer Lopez, ti affretti ad assicurare i tuoi glutei per diversi milioni di dollari prima che perdano tono. Se sei Cristiano Ronaldo, non badi a spese per assicurare le tue belle gambe muscolose. E se ti chiami Keith Richards, non puoi fare a meno di stipulare un’assicurazione per il dito medio della mano destra. Ciascuno tutela i propri punti di forza e difende il proprio core business. Il nostro è quello della traduzione. E di (r)assicurazioni ce ne intendiamo.

La trasparenza al servizio della serenità
I tempi cambiano, si sa. Difficilmente i nostri nonni avrebbero pensato di sottoscrivere un’assicurazione per il loro gatto. Nel frattempo, però, il mercato assicurativo svizzero continua a crescere in un contesto sempre più competitivo, dove le grandi compagnie assicurative devono vedersela con i nuovi arrivati dell’insurtech. Ecco perché per gli assicuratori è fondamentale sapersi distinguere: non solo per la tipologia di prestazioni proposte, ma anche e soprattutto per il modo in cui le presentano.
Che si tratti di marketing o contratti, fornire testi di qualità alla clientela esistente o potenziale è il miglior biglietto da visita che ci sia. Più che in altri settori, infatti, in campo assicurativo i clienti vogliono innanzitutto sentirsi in buone mani. In Svizzera, la fiducia riposta negli assicuratori è spesso strettamente legata al loro radicamento nazionale o regionale. textocreativ è in grado di soddisfare con competenza queste esigenze di localizzazione dei contenuti, come fa ad esempio da molti anni per il Groupe Mutuel.
Che si tratti di comunicazione su supporto digitale (siti web, newsletter, blog, banner) o stampato (CG, polizze assicurative, materiale per sondaggi, rapporti d’attività, riviste), oppure di comunicazione interna (presentazioni, piani strategici), l’accuratezza dei testi è cruciale sia a livello linguistico che terminologico. La formulazione deve essere «precisa, non equivoca», come stabilisce l’art. 33 della LCA (Legge federale sul contratto d’assicurazione). Diversamente, qualsiasi mancanza di chiarezza, per esempio in una clausola di esclusione, in caso di dubbio può essere interpretata a scapito della compagnia assicurativa. Dato che i contenuti sono spesso complessi, tecnici e giuridicamente vincolanti, la precisione è tanto più importante, poiché il minimo errore di traduzione o la minima imprecisione possono avere ricadute finanziarie o legali significative. A questo si aggiunge l’obbligo della riservatezza, che per textocreativ è un caposaldo della cultura d’impresa. L’agenzia, i cui server si trovano esclusivamente in Svizzera, garantisce in ogni momento che i dati sensibili siano trattati in modo sicuro.
Se nel mondo delle assicurazioni la creatività non manca, soprattutto negli Stati Uniti, dove la polizza che copre il rischio di rapimento da parte di alieni ha già conquistato migliaia di persone, noi preferiamo tenere i piedi per terra e le dita sulla tastiera per tradurre a regola d’arte anche tutte quelle clausole scritte in piccolo che non legge mai nessuno. Con noi siete in ottime mani – ve lo… assicuriamo!